.

.

cursori

Visualizzazione post con etichetta gioielli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gioielli. Mostra tutti i post

Come fare: Bracciale in stile marina
{Recupero rotolo di cartone e tela jeans}

L'estate si avvicina ed io ho voglia (voglissima) di mare.
E allora, intanto, nell'attesa di: brezze salate, passeggiate sul lungomare, risate leggere, sole sulla pelle e aperitivi sulla spiaggia... sto sfoggiando nuovamente il bracciale fatto qualche anno fa in stile marinaro.
Cosa dici, lo fai anche tu? Ti basteranno pochi materiali (e buona parte sono di recupero)!


Braccialetto crochet in filo di rame
{per la Festa della Mamma o, per te!}

Adoro i braccialetti e, cosa potevo fare con del filo di rame trovato in un cassetto?
Giusto giusto un esperimento a crochet con l'inusuale materiale e l'aggiunta di qualche perlina di legno e, alcune paillettes nel colore preferito (ma secondo me l'azzurro va a nozze con il rame)!

Pochissimi gli elementi da reperire e, in men che non si dica, avrai realizzato anche tu un braccialetto leggero ed elegante, da indossare sempre.
Potrai farlo per te o approfittarne per regalarlo alla tua mamma, domenica, per la sua festa!

Ma vediamo assieme cosa serve.

La foto della domenica
Settembre /1*2016

Ci sono periodi in cui il silenzio è tutto quello che ci vuole.
Ma adesso, settembre è tornato... scrolliamoci un po' e ridiamo vita ed energia a questa casa.
Io, ricomincio così:
un lavoro su commissione che ha occupato questi ultimi giorni.
Un bracciale-ricordo con un simbolo dal significato decisamente importante.
Una confezione da inventare con carta di recupero e che mi sembra particolarmente riuscita ed efficace.



Un bel modo per riprendere ad usare le mani con creatività.





Vi auguro un mese di "normalità" e forte energia creativa e,
vi aspetto numerosi con "La foto della domenica".
Le regole sono poche e semplici; se hai dei dubbi, sono qui.


Gli "OreStrelli"
Orecchini un po' stregati un po' pipistrelli
{Tutorial*Halloween*TopBloggerKreattive}



AUTUNNO.

Tempo di zucche, castagne, tisane calde, zuppe profumate, foglie colorate da far scrocchiare e... travestimenti!

Eh sì, perché per quanto possiamo essere o non essere d'accordo, 
i bambini (e non solo loro) adorano travestirsi e trovare una scusa per far festa.
Halloween è in arrivo, non servono grandi cose, non servono acquisti e spese pazze, 
a volte basta solo rovistare fra quello che abbiamo in casa per un costume ad hoc:

*una gonna scura lunga o corta, un maglione nero (sì, magari quello un po' sformato, ma tanto confortevole, che ci dispiace buttare ma mettiamo solo in casa), 
delle calze colorate, un cappello a cono (di panno, di cartone... ci vuole un attimo a farlo),
avanzi di tulle o tessuti leggeri, capelli scarmigliati, trucco pesante e, 
gli AccEssOrI giusti per trasformaci o trasformare le nostre bimbe in streghette fantasiose.*

Ecco allora, da fare in pochissimi minuti gli OreStrelli:
orecchini un po' stregati un po' pipistrelli, 
perfetti per una streghetta
(bellissimi anche da soli per un travestimento "minimal").


Vediamo assieme come farli, ti va?

Orecchini, stikets e packaging alternativi!
{utile(o)futile*Craft*RicicliAmo}

Un paio di orecchini semplici semplici ma dai colori vivaci, 
hanno preso vita fra le mie mani
(monachelle, catenella, rose stilizzate, due pezzetti di filo da ricamo, anellini e pinze),
per un'amica brasiliana che fra pochi mesi tornerà al suo paese
(è evidente la scelta dei colori, no?).


Una sola occasione di consegna, mentre ero al mare e da questo,
la necessità di trovare il modo di confezionarli con ciò che avevo a disposizione.
Ma doveva essere un packaging spiritoso, allegro, ricicloso e che lasciasse il segno!

Troppe pretese?
A volte basta solo osservare le cose con occhi diversi...



Una scatolina di caramelle vuota privata, con pazienza, dalle etichette;

un cartoncino tagliato a misura del cappuccio per fermare gli orecchini
(ho fatto in modo che s'incastrasse nel tappo, così sollevandolo gli orecchini escono subito);

un cordoncino in tinta (il rimanente rocchetto è servito per altro)  e...


... le mie etichette personalizzate Stikets, che oramai porto sempre con me
(sia nella versione da stirare che adesiva).

E per fortuna c'erano queste preziose etichette,
così il confezionamento è risultato davvero unico e a prova di ricordo!

Quella piccina a decorare il cartoncino interno, 
utilissima per nascondere il marchio esistente (cartoncino di recupero era...),
quella più grande decorata per "firmare" l'esterno.



Sorpresa riuscita, dono gradito.

Ed io felicissima di avere scoperto questo meraviglioso ed utile prodotto 
(personalizzabile con tanti colori, simboli e scritte) e pure il loro blog e i vari canali social. 
Insomma, Stikets non è solo etichette (adesive, da stirare, da bagaglio, murali) e
 utilissimi braccialetti sosma è anche una raccolta di idee e suggerimenti 
per la famiglia, i bambini, il tempo libero.
Perché, lo sappiamo bene, quando le mamme si dedicano ad una cosa 
e perseguono il loro obiettivo seriamente, ci mettono anima e corpo!

Perciò, dico grazie alle mamme che stanno dietro a questa bella realtà, 
se ho potuto condividere con te questa idea originale!

Spero di averti dato un ottimo spunto e
ti do appuntamento a stasera per la consueta foto della domenica
(ovviamente di lunedì, perché d'estate solo così riesco...). 

Beta 

Bracciali e orecchini fai da me
e... di tempo perduto

Ma ditemi un po' la verità, oggi è proprio venerdì?
Davvero davvero davvero?

Impossibile, solo l'altro ieri era lunedì,
chi si è fregato i giorni dal mio calendario?

Bon, mentre io cerco di raccapezzarmi a questo furto,
mentre vado alla ricerca del colpevole dello smarrimento,
intanto che verifico il corretto funzionamento degli orologi di casa
e frugo fra i calendari,


vi lascio le foto di alcuni monili realizzati durante l'estate.


Bracciale nero con strass (molto rock), 
orecchini romantici in vari colori (son disponibili i rosa, interessa?), 
bracciale con borchiette (tanta figura in poco tempo)...


e ancora,


1* Bracialetti Loom Band, realizzati dalle signorine di casa e amiche
(qui ancora agli albori. Ma mesi di specializzazione, meritano di essere ricompensati).
2* Bracciale in fetuccia (marina style) con charms portafortuna e fiori.
3* Bracciali fantasia in gomma crepla (questa è un'anticipazione, non posso parlare).
4* Bracciale elegante, modello "adulto", in gomma crepla.

Non mi dilungherò sulle spiegazioni, son talmente semplici che sono facilmente intuibili.

Però se volete, potrei raccontarvi come ho realizzato il n. 4, solo se volete ovviamente.
Che ne dite, vi può interessare?

Nel mentre ci pensate,
io continuo la mia caccia, 
però, lasciatemelo dire... non c'è più il tempo di una volta!

"Esiste un grande eppur quotidiano mistero. Tutti gli uomini ne partecipano ma pochissimi sit fermano a rifletterci. Quasi tutti si limitano a prenderlo come viene e non se ne meravigliano affatto. Questo mistero è il tempo. Esistono calendari ed orologi per misurarlo, misure di ben poco significato, perché tutti sappiamo che talvolta un'unica ora ci può sembrare un'eternità, ed un'altra invece passa in un attimo... dipende da quel che viviamo in quell'ora. Perché il tempo è vita.
E la vita dimora nel cuore."
(dal libro "Momo" di Michael Ende)

Beta

EcoCraftTour: Jeans + Plastica = Bracciale Estivo


Ce li avete dei jeans da buttare (o da accorciare)?
E una bottiglia di plastica di un colore accattivante?
Un po' di fil di ferro, forbici, pinze, pinzette, taglierino, qualche perlina e filo colorato?
Avete un'oretta di tempo per creare un colorato accessorio per voi?

Perfetto! 
Allora vi suggerisco di utilizzare tutto questo, 
per un bel bracciale che profuma di primavera 
e sarà perfetto per tutta l'estate!!!

Iniziamo?
Allora preparate sul tavolo:
* una bottiglia di plastica di un colore che vi piace;
* big shot e fustelle a fiore o, in alternativa, pennarello indelebile, forbice e taglierino;
* pinza; 
* pinzetta a punte lunghe; 
* candelina;
* fil di ferro spessore 0,1 mm;
* filo di rame (o di ferro) sottilissimo;
* qualche perlina;
* uno stecchino;
* ago e filo colorato;
* punteruolo o grosso ago da lana.


Ritagliate dalla bottiglia una fascia della stessa altezza dei fiori che avete deciso di utilizzare.
Tagliate i pezzi che vi servono e sagomate i fiori a mano, utilizzando il pennarello indelebile per disegnarli e, forbice o taglierino per ritagliarli.
Se invece avete la Big Shot, utilizzatela con qualche fustella fiore. Io ho utilizzato un fiore abbastanza grande, uno medio ed altri due più piccoli, a scalare (nella foto si vedono tipologia e modello).


Per la creazione del fiore grande, ho utilizzato tre sagome in scala.
Per i fiori piccoli, due sagome del fiore grande (fustella 657722) e una del fiore piccolo.

Tenendo ogni sagoma con la pinza, posizionate i fiori sopra la candelina (non troppo vicino) in modo che il calore ammorbidisca la plastica, conferendole nuove posizioni, voi aiutatevi con la pinzetta per sollevare, modellare o mantenere le varie parti nella posizione desiderata (usate attenzione che la plastica se arriva a fondere, scotta!).


Su ogni fiore, praticate un buco centrale, con l'aiuto di un punteruolo o un grosso ago da lana, precedentemente riscaldati.

Tagliate 5-6 cm dal fil di ferro da 0,1 mm (detto anche filo armonico) e aiutandovi con la pinza a punte tonde, fategli fare due giri attorno al centro, facendo poi passare l'estremità più lunga, da sotto, attraverso il buco centrale che si è creato. Tirate, fino ad appiattire il più possibile.
Passate la parte dritta attraverso il centro del fiore grande (l'asola appena fatta, rimarrà sotto), infilateci una perla adeguata e, sempre con l'aiuto delle pinze, fermate il fil di ferro sopra la perla con dei giri.
Tagliare l'eccesso di filo con l'apposita pinza.


Il fiore più grande è pronto!
Stesso procedimento per i piccoli, solo che utilizzeremo un fil di ferro molto sottile che piegheremo a metà, formando un'asola (facendo qualche giro ed appiattendo) che impedirà al fil di ferro di passare attraverso il buco, ma vi darà modo anche di poterlo fissare al bracciale.

Perline piccole di vetro e, con l'aiuto di uno stecchino, si avvolgerà il filo in eccesso per farlo diventare una piccola molla. Sarà una divertente decorazione, ma impedirà anche la fuoriuscita delle perline.
Durante l'assemblaggio del fiore piccolo, meglio infilare uno stecco nell'asola sottostante, si eviterà così di tirare erroneamente il fil di ferro, correndo il rischio di sfilarlo.




Per fare la base del bracciale, prendete la misura del vostro polso e moltiplicate per due, tenete un piccolo margine in più, per la rifinitura.

Una volta calcolata la lunghezza necessaria, tenetene conto per tagliare il bordo dei jeans (da riutilizzare).
Tagliate anche un pezzo di fil di ferro grosso (almeno da 0,1 mm) e infilatelo all'interno del bordo.
Rigirate un pochino il bordo all'estremità e, con ago e filo, iniziate a cucire con punto festone, proseguendo per tutto il bordo, fino a tornare al punto iniziale.

Provatelo, modellatelo sul vostro polso e, posizionate uno spillo nel punto in cui volete attaccare il fiore grande.


Cucitelo al jeans, facendo passare qualche giro di filo all'interno dell'asola fatta con il fil di ferro.
Poi avvolgetene un po' attorno alla base del fiore, fermando infine il tutto con un nodo.
Posizionate e cucite anche i due fiori piccoli.



Ed eccolo qui, finito ed indossato.


Così carino, allegro, colorato ed estivo, 
che anche il mio gufo portapenne l'ha voluto provare!
(ovviamente le foto le ho dovute fare di sera, 
perciò il colore non risalta come dovrebbe)



Ma io son curiosissima di vedere che gioielli riciclosi 
son riuscite a creare le mie colleghe dello

venite a curiosare con me?

Rachele di Arteteca presenta: da turacciolo a spilla 

Barbara di SpeedyCreativa presenta: orecchini riciclosi da lattine e plastica

Sara del Nido di Ale presenta: da tappettino a ciondolo 



Poi, come tutti i mesi, appena Alessia creerà il post, vi metterò il link 
per poter inserire anche i vostri lavori a tema.
Creiamo, assieme, un'enciclopedia del riciclo handmade!


In attesa di leggere i vostri pensieri su questo ennesimo riciclo,
vi auguro un nuovo mese creativo!

Beta

Giocando con il fimo
{un cuore, un lecca lecca, un minion e un macaron}

Dopo 18 anni di onorato servizio,
abbiamo cambiato il forno.

E allora, direte voi...
e allora, visto che al momento quello vecchio è qui fuori sotto al porticato, 
in attesa di essere portato via,
noi l'abbiamo sfruttato e, abbiamo cotto il fimo!

Era da un po' che con le ragazze volevamo manipolare fimo,
ma sinceramente mi seccava usare il forno di casa per la cottura.
Finalmente, l'occasione è arrivata: 
un sabato di pioggia, due amichette in visita, niente partite e, via, creiamo!

Mentre La Generale,
realizzava per le sue amiche un anello fiorelloso 
(di cui purtroppo manca foto),
e un lecca lecca, versione Barbie,

Un post a caso --->dal Natale 2011
Crochet veloce per un gioiello natalizio!

Nel dicembre del 2011, scrivevo questo tutorial...
un bracciale veloce da fare a crochet, anche per un pensiero dell'ultimo minuto,
ve lo ricordo, che non si sa mai, nel caso vi possa servire!

Avvertenze: 
non sono né bravissima, né esperta con l'uncinetto, 
perciò, se ci sono riuscita io...

Twuelve days of Christmas
... -8 e, sono cinque cerchi d'oro!

"On the fifth day of Christmas, my true love sent to me five golden rings"

Cinque anelli d'oro... un'improvvisa ispirazione,
un filato acquistato e messo da parte,
voglia di riprendere in mano l'uncinetto dopo qualche settimana di abbandono

ed è nato questo:


un bracciale semplice semplice, ma di grande effetto.
Di un color oro pallido
(per me, che il color oro non è fra i miei colori preferiti)


Indossato, fa davvero un bell'effetto...
tutto è partito dal cerchio centrale, mentre seguivo i compiti dei ragazzi e crocchettavo...

10 catenelle chiuse a cerchio...
a cerchio?
E adesso?
Ma si, facciamo anche un giro di maglia bassissima nel cerchio,
e poi?
Un giro di maglie alte, perchè no?

Si si... i romani, i re, le galline.. ah no erano oche quelle , si oche del Campidoglio, e poi?
Tutte le strade portano a Roma e bla bla bla... certo certo, continua a scrivere...

perchè ho fatto 5 catenelle? Bhè ormai, lasciamocele e facciamone un picot...
e di picot in picot, un picot tira l'altro ed il giro è compiuto...
ma guarda tu che bell'effetto, da un cerchio è nato un fiore!
Un fiore "cerchioso"... potrei farne una spilla... naaaa da solo troppo poco...

Scusa, ti serve quel pezzetto di fil di ferro? Noooo???
Allora non è che potresti farlo diventare un cerchio?
Ecco si, proprio così...
Ma sai che potresti farmene un altro uguale, e magari, altri due più piccolini...

Si hai ragione, Giulio Cesare e Bruto, ah,
scrivi e c'erano pure Tizio, Caio e Sempronio...
se ne sono sicura? Ma certo che lo sono,
mica son arrivata a 42 anni per niente io!!!
Scrivi scrivi, vedrai come sarà contento il prof di storia...

Ecco, adesso rivesto tutti questi cerchietti(mentre scrivi)

 ma si, ma certo che ti sto ascoltando,
il popolo egiziano ecc ecc... rileggi rileggi...


Oh che bello,
perfetto direi...
ma adesso come chiudo?

Dai, ancora un cerchio, ma no...
lo so che la canzone dice 5 cerchi, mo', questo qui io lo schiaccio,
mica puoi ancora chiamarlo cerchio, una barretta è diventata!
Come l'attacco dici? Sta a vedere...

qualche catenella,
la rinforzo da questa parte e da questa,
ci attacco il cerchio rivestito che è diventato una barretta,
ed ecco qua!


"Plastic-Tribe" Necklace
ovvero: collana estiva un po' tribale!



Metti un pomeriggio di relax,
metti la voglia improvvisa di far lavorare mani e fantasia,
metti un cordino di plastica comperato al mercato
(e che si è rivelato inutile per lo scopo primario...),
metti di avere a disposizione:
filo di bava;
elastico trasparente (per bigiotteria);
ago e forbice;



ed ecco che nasce in pochissimo tempo,
una collana leggera, coloratissima e dall'aspetto vagamente tribale!

Una collana e... tanti dubbi!
{Fabric Necklace}

Ogni tanto ci provo, a creare qualche accessorio di bigiotteria...
non amo gli oggetti troppo carichi e ridondanti
(con qualche rara eccezione) 
perciò, dal canto mio, cerco sempre di "volare basso"
anzi, a volte, mi devo proprio sforzare di aggiungere elementi
che possano dare maggior carattere.

E' il caso di questa collana,
lo so che arrivo tardi, in rete questo modello spopola da mesi e mesi...
eh... ma io arrivo quando arrivo...

Ad ogni modo,
questa l'ho fatta per il compleanno di un'amica,
persona estroversa, fantasiosa e che adora il rosa...


per amore di verità, il fiore non l'ho fatto io
(ormai ve l'ho ripetuto fino alla nausea che io e l'uncino non simpatizziamo)
ma, l'avevo vinto in uno dei primi candy a cui ho partecipato,
e mi sembrava un elemento adatto per dare un po' di carattere senza eccedere;
la stoffina di crepe, invece, mi era arrivata grazie a questo swap...
bellissima, ma così scivolosa che non ne trovavo la giusta applicazione,
e poi, l'illuminazione:

una lunga striscia cucita a tubolare,


... perle di legno per riempire
e per decorare,
qualche nodo e un nastro di raso...



indossata è carina, e,
la vedo molto in stile con il carattere effervescente della mia amica...

allora, perchè tentenno?
probabilmente perchè, non è il mio stile,
son sicura che starebbe bene a lei,
ma non "sentendola mia" faccio fatica a decidermi,
a valutarla con obiettività...

Perciò, adesso ho bisogno di voi...
in che modo?
Con suggerimenti e critiche
(tante critiche sincere!)
per dirmi cosa ne pensate,
se posso "risolvermi" a donarla all'amica
o se è meglio che... la lasci appesa al chiodo!

Forza, fate un'opera buona, e ditemi cosa ne pensate. Beta

Collane! (Necklaces!)

(collana 1--->chiusura 1a ;  collana 2 --->chiusura 2a ....)

Ecco qui le collane realizzate per le amiche del Poggio...
ve ne avevo parlato qui, e mi eravate sembrate curiose...

Sono collane molto semplici,
 non sono gioielliere e come tale mi sento "alle prime armi"
ho cercato, comunque, di creare qualcosa di semplice ed elegante
le ho provate su di me e testate in pubblico  ;-)
la critica era stata buona e così mi son decisa, a cuor leggero, a regalarle...

Come potete vedere, ogni collana è corredata di charms


o usato come pendente oppure come elemento sfizioso/curioso sulla chiusura...


tutte le "perle" usate sono in vetro o madreperla con cordino cerato di vari colori.
Anche le chiusure sono diverse fra loro... annodata, cerchio con perla passante, gancetto, vite...

Qui sotto, potete ammirare l'anello realizzato per VerdeSalvia
(e mi perdoni la stessa se ingenuamente alle prime armi ho sbagliato colla per applicare la base al top... poco dopo averlo indossato si è miseramente staccato... gli errori insegnano e son sicura che Daniela avrà già rimediato! :-D )

e, ancora una volta, le bustine fogliose dove sono stati confezionati i gioielli.
Ultima visione, il gioiellino realizzato per la "piccola" Salvietta Jr....
una farfallina sbriluccicante (acquistata durante la nostra visita alla Butterfly Arc, di cui vi parlerò presto!)
e una rosellina bianca a tener uniti i due cordini ... semplice semplice...
Conservata dentro il sacchettino homemade,
quasi di riciclo... :
un nastrino di organza fermato da piccole foglioline
realizzate con i pezzetti avanzati dai sacchetti-foglia,

 il fiore e la farfallina realizzate con le stoffe avanzate dalle coccinelle
e la stoffa bianca, rimanenza della federa... usate per questo lavoro.

Le cuciture per l'appliquè son venute un po' sballate, ma perdonatemi...
idea dell'ultimo minuto realizzata in nottata...


Per oggi è tutto, a presto con tante altre idee/viaggi/ricette. Baci, Beta

Natural-parure.... gioie(lli) d'estate...


Ve lo ricordate questo portachiavi?

L'avevo detto che mi sarebbe dispiaciuto usarlo come portachiavi
e mi sarebbe invece piaciuto montarlo su una collana...
alla fine ... a distanza incalcolabile... ce l'ho fatta!

E sono molto soddisfatta della mia collana dell'estate
materiali naturali, materiali di riciclo, materiali fatti a mano...
  

Cordino di cuoio quadrato (riciclato)

Cordino di cotone cerato rosso e beige

Ciondolo con noce naturale e perle di legno (Violeta)

Perle azzurre, perla beige ed elemento ovale in ceramica raku
(realizzate a mano da una bravissima artista: Moira Fusè)

Perle di legno ovali e tonde decorate, lavorate, lisce...



Ed ecco tutti i particolari:
 


Alla fine, con il cordino cerato avanzato,
un pezzetto di elastico rosso
l'ultima perla raku
tre perline di legno decorato
ed un  cerchietto di legno azzurro (come bottone)
ho assemblato anche il bracciale....
ecco qui la vista d'insieme:
    

avrei voluto un pezzetto di elastico rosso più sottile,
 ma nella scatola dei "rimasugli" avevo solo questo adatto allo scopo...

Cosa ne pensate? Suggerimenti per il futuro?

Io comunque mi ripeto ma, sono contenta del risultato...
mi piace molto questa realizzazione naturale e un po' "indian-style" e poi,
adoro il connubio azzurro e rosso, mischiato al colore della terra....


Vi state chiedendo dove l'avete già vista questa parure? Semplice, qui (osservate bene la fotina piccola alla fine) e qui (Beta dispettosa)!

(PS: per rendere più solidi i nodi di chiusura, ho usato una goccia di UHU gel... ecco dove ho iniziato ad usare i prodotti vinti...)

Naturalmente, oggi è giovedì e questo lavoro lo considero un po' ... un Istat(ane)a   d'estate... dopotutto, l'estate è anche fare (e disfare) e avere un po' di tempo per dare sfogo alla creatività! Baci, Beta

linkwithin

Related Posts with Thumbnails