.

.

cursori

Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Halloween. Mostra tutti i post

Gufi porta-dolcetti
con i rotoli di carta
{RicicliAmo*ConIPiccoli}

Non farmici pensare. Due giorni che voglio lasciarti questo tutorial, per creare qualcosa di speciale con i tuoi bimbi, e non poterlo fare. Ma è inutile brontolare, passiamo al fare, che è tardi, tardi, tardi!

Bastano pochi materiali, che sicuramente hai in casa, per questo lavoretto semplice da fare anche con i più piccoli:
dei simpatici GUFI Porta-Dolcetti, per giocare assieme la sera di Halloween (ma saranno sfruttabilissimi in qualsiasi occasione di festa, anche come pensierino di compleanno!)

Cosa serve?


Piccole idee per creare: Halloween
{Tutorial}

Halloween si avvicina e anche se l'ho già detto tante volte in questi anni di blog, lo ripeto di nuovo, è un'occasione per creare con materiali "poveri" o di risulta e per divertirsi con le mani, in compagnia.
I bambini poi amano fantasmi, mostri e streghe e realizzare qualcosa con o per loro è ancora più bello!

Ho raccolto qui, una piccola selezione dei lavori più carini realizzati nel tempo. 

(per andare al link, clicca sul numero qui sotto, corrispondente a quello sul collage)

Tag e sacchetto porta dolcetti per Halloween
FastTutorial
{PassoPasso*Craft}

Ogni promessa è debito, 
ed eccomi qui con l'ultimo tutorial, 
anzi DUE, per Halloween
(perché "ciù is megl che uan").


Un FastTutorial (velocissimo... 5 minuti),
per "servire" le caramelle ai bimbi di casa,
o, a quanti suoneranno al tuo campanello.
Mica vorrai rischiare lo scherzetto!

Veloce veloce, iniziamo.

 Specifica del materiale:
 Cartoncino nero (quello avanzato dal tutorial di ieri)
 Cartoncino bianco (di recupero: scatole di qualsiasi tipo, cartoncini calze...)
 Ritagli di tulle (sono gli ultimi, promesso!)

Segnaposto stregati
DiY veloce per Halloween
{Tutorial*RicicliAmo}

 
Banner "mostruoso" per i diy dedicati ad Halloween.


Ti ricordi i ritagli di tulle avanzati dagli OreStrelli
che ti avevo detto di non buttare perché li avremo riutilizzati?

Ecco qui cosa ne ho fatto.
Mini-cappelli da strega provvisti di pipistrello...
ovvero, dei SEGNAPOSTO STREGATI per la tavola di Halloween!


Servono davvero poche cose e, sono sicura che, le avrai già in casa.

 Specifica del materiale:
 Cartoncino nero (pezzi di recupero)
 Ritagli e striscioline di tulle viole e nero
 Forbice
 Matita
 Due bicchieri di diverso diametro (per disegnare i cerchi)
 Pinzatrice
 Colla a caldo (per far prima, ma anche quella stick andrà bene)
 Fil di ferro (qualsiasi colore)
 Pinzetta
 Pinza tronchesina
 Pinza punte tonde



 Tempo necessario:

*10-15 minuti* per ogni segnaposto

Gli "OreStrelli"
Orecchini un po' stregati un po' pipistrelli
{Tutorial*Halloween*TopBloggerKreattive}



AUTUNNO.

Tempo di zucche, castagne, tisane calde, zuppe profumate, foglie colorate da far scrocchiare e... travestimenti!

Eh sì, perché per quanto possiamo essere o non essere d'accordo, 
i bambini (e non solo loro) adorano travestirsi e trovare una scusa per far festa.
Halloween è in arrivo, non servono grandi cose, non servono acquisti e spese pazze, 
a volte basta solo rovistare fra quello che abbiamo in casa per un costume ad hoc:

*una gonna scura lunga o corta, un maglione nero (sì, magari quello un po' sformato, ma tanto confortevole, che ci dispiace buttare ma mettiamo solo in casa), 
delle calze colorate, un cappello a cono (di panno, di cartone... ci vuole un attimo a farlo),
avanzi di tulle o tessuti leggeri, capelli scarmigliati, trucco pesante e, 
gli AccEssOrI giusti per trasformaci o trasformare le nostre bimbe in streghette fantasiose.*

Ecco allora, da fare in pochissimi minuti gli OreStrelli:
orecchini un po' stregati un po' pipistrelli, 
perfetti per una streghetta
(bellissimi anche da soli per un travestimento "minimal").


Vediamo assieme come farli, ti va?

⇨ Halloween
Ispirazioni per diy veloci

Nella vita, ci sono cose che ciclicamente fanno ritorno.
Sul più bello che pensavi di essertene liberata... eccolà, ricompaiono!

E' il caso di Halloween.

Negli anni mi sono informata sulle sue origini,
ho espresso opinioni
ho creato addobbi a tema con i miei figli (sfruttando cose che avevo in casa)
perché alla fine, ogni scusa è buona per passare del tempo assieme stimolando mani e fantasia.


Poi, una volta passati i 10 anni, basta, non ne hanno più voluto sapere e,
sul più bello che avevo riposto tutto in luoghi inaccessibili (eh sì, qui mica si butta!),
quest'anno mi hanno chiesto di decorare casa ancora una volta, 
di invitare gli amici, di creare nuove cose a tema!


Gasp, e una mamma che fa'?
Tira giù scatole, spolvera addobbi, 
e gira in rete a caccia di ISPIRAZIONI veloci veloci!

Pinterest, come sempre è un salvagente,
perché lì di idee se ne trovano a bizzeffe,
e perciò, condivido con voi ciò che più mi ha colpita, 
nel caso che vi ritroviate nella medesima situazione.

Cose semplici da fare in quattro e quattrotto, che il tempo stringe 
e la figliola grande, mi ha dato l'incarico di party planner, 
perché lei sta "creando" in cucina.
(Ma non illudetevi, stasera dovrò mettere in scena anche una magica sparizione 
di tutta la famiglia non contemplata al party e, domani, dovrò pure sistemare tutto!).

Ed ecco che cosa mi ha ispirata:

 (credits cliccando sul numero corrispondente, qui sotto)

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7

Nella mia bacheca Pinterest, tante altre idee a tema.
(E anche nella mia pagina facebook, ne troverete).

L'ultima zucchetta nata qui al Podere, rientra fra gli addobbi e,
se piace anche a voi, tanto quanto piace a noi... che ne dite di votarla?

Ho partecipato ad un contest autunnale e i "mi piace" vanno dati a questo 

                                        ☞  LINK   

(Suvvia, non vi costerà niente 
e mi farete felice 
)

Happy friday.
Beta

Contenitori porta-dolcetti per Halloween
{Carta*Tutorial*UhU}

Oggi sono ospite su UHU
con dei porta-dolcetti facili e veloci da realizzare.

Fantasmini, zucche e castelli stregati, faranno la felicità dei vostri bimbi
e, quello che conterranno, anche la gioia di qualche adulto (più probabilmente, tanti)!


Porta-dolcetti davvero carini e d'effetto, ed anche molto riciclosi, 
perché "alla base" di tutto, ci sono dei coperchi di recupero
Oltre a questi vi serviranno:
cartoncino,
forbici,
righello, matita e gomma,
UHU colla a caldo.

Per il tutorial, vi mando da UHU!

Ma ricordatevi, che potrete variare il colore del cartoncino, le forme da ritagliare, aggiungerci un manico e farli diventare cestini personalizzati per "dolcetto o scherzetto"; insomma, scatenate la fantasia in famiglia e se vi va, mandatemi i risultati che io son curiosa!

I commenti mi rendono "mostruosamente" felice, sia qui che di lì e...
prima di lasciarvi, un'ultima cosa:

questa festa può piacere o non piacere
ma sapete qual'è la cosa che io ritengo più importante di tutte?
Ci da' lo spunto, l'occasione, la scusa per creare, 
per fare con le mani, 
per metterci alla prova 
e creare dei momenti unici 
da trascorrere con i nostri figli e la nostra famiglia.

Questa è la cosa più bella, 
il ricordo meraviglioso di momenti felici vissuti assieme... 
non servono tante cose: Amore, fantasia, voglia di stare assieme!

Beta

Portachiavi con le Hama Bead (o Pysla):
il Gatto Nero
{non solo Halloween}

A volte anche noi adulti abbiamo bisogno di giocare un po’ per distrarci e rilassarci.

Chi ha bambini, di sicuro conoscerà le "Hama Beads" 
piccole perline cilindriche di plastica, che infilate una accanto all’altra su un’apposita griglia, vengono poi leggermente fuse con il calore del ferro da stiro, per creare ciondoli o quant’altro
(in Italia, sono più conosciute come “Pysla” il nome che gli ha dato la famosa catena Ikea).
Potrete trovarle però, anche in piccoli kit, in alcuni negozi di giocattoli.

Sono davvero un ottimo momento di relax, 
da soli o come attività da fare in compagnia con i bambini 
(vi assicuro, non solo i piccoli, anche gli adolescenti apprezzano!).

Con queste particolari perline si possono realizzare deliziosi personaggi e, 
visto il periodo dell’anno, perché non ci creiamo il nostro gatto nero?
Allontanerà mostriciattoli e brutti pensieri e, 
se seguite le mie istruzioni, custodirà con grinta le nostre chiavi!

 
Ci serviranno:
n. 83 Hama Beads nere;
l’apposita griglia;
carta da forno;
ferro da stiro;
accendino ed ago da lana;
n. 3 cerchietti di metallo;
n. 1 gancio per portachiavi;
colla vinilica;
pasta per contorni bianca e nera (windows colors, colori per stoffa…) oppure, occhietti mobili;
n. 3 setole di scopa.

Tempo: 30 minuti
Costo: l’acquisto di perline e supporto se non le avete già in casa

Zuc-cone...
{Swap & affini}



Lo scorso ottobre,
avevo aderito con entusiasmo,
allo swap organizzato 
dalle instancabili "Tulimami" e "Vivere a piedi nudi".



Mi son tuffata a capofitto nella preparazione della zucc-ona per la mia abbinata:
Gabriella, ovvero Bebacrochet.

Oggi sono... fastidiosa!

... anzi, dovrei dire infastidita
(e di conseguenza, fastidiosa, come una zanzara!)

Sono giorni che sui social network non faccio altro che leggere 
post, stati e commenti sulla giornata di oggi.



Che giorno è oggi?
 31 ottobre... 
ovvero, per i bambini, il giorno di Halloween! 

E per gli adulti?
Un'occasione in più, per non stare zitti...
questi, i luoghi più comuni: 

1. "è una festa commerciale" ---> ma và?
Perché su Natale, Pasqua, S. Valentino, Carnevale, Festa della mamma, del papà, dei nonni... non ci specula nessuno?

2. "è una festa americana" ---> ne siamo sicuri?
La festa di Halloween di sicuro è americana, ma dovremmo ricordarci che come tutte le feste, anche questa ha delle origini antiche e molto molto europee (Italia compresa), dato che furono i primi emigranti a portare in quella terra le tradizioni del paese natio e a rinnovarle fino a farle diventare tutte assieme la festa di Halloween! Se ci informiamo bene, ogni regione d'Italia ha tradizioni di questo periodo che ricordano molto la festa americana, ci avevate mai pensato?
(Per chi avesse voglia di leggersi un po' di storia, la potete trovare qui)

3. "non va bene, stiamo perdendo le nostre tradizioni" ---> e di chi è la colpa, di Halloween?
Di Jack-o-Lantern? Di mummie e pipistrelli? Dei santi del paradiso, di ...., di...., di.....?

4. "è tutto un parlare di teschi e scheletri, dovremmo pensare ai morti!" ----> ??????? (giurin giuretta, ho sentito pure questa!)

5. "Aulin non mi piace" ----> neanche a me, quando lo prendo sembro ubriaca (neanche l'alcool mi fa sto' effetto)!

Concludendo:

Non ti piace? 
Benissimo, il mondo è bello perché è vario, 
ma non serve che lo ripeti all'infinito, detto una volta... basta! 
(e se non sai cosa scrivere, spegni tutto e fatti un giro!!!)

Ti piace?
Benissimo, domani mi racconterai cosa hai fatto...
se proprio non puoi farne a meno! (niente particolari scabrosi, per cortesia!)

A me?
Sinceramente? Mi è indifferente... 
non ho una passione per Halloween, 
come non l'avevo da bambina (e neanche adesso) 
nell'andare per cimiteri a fare la faccia triste e a visitare i defunti una volta l'anno 
(non è meglio ricordarli tutti gli altri 364 giorni, invece di far finta uno solo?)

La trovo però un'ottima occasione per passare questi giorni di festa (visto che le scuole sono chiuse) con la mia famiglia.
Un'ottima occasione per passare ore serene con gli amici che vediamo raramente (a causa dei rispettivi impegni).
Un'ottima scusa (se mai ce ne fosse bisogno) per muovere le mani e creare in compagnia, siano biscotti a forma di ragno o fantasmi/pipistrelli con materiale di riciclo, non importa, 
l'importante è stare assieme, 
con affetto e complicità, 
con fantasia e creatività, 
mettendoci  un pizzico di "magia"...
ci sono sempre un mucchio di materiali in casa che aspettano un'altra occasione 
(guardate un po' qui, qualche esempio di semplice fantasia!)

Insomma, alla fine (come sempre!), dipende solo da noi, 
da quello che vogliamo, da come ci poniamo...
basta davvero poco per cambiare i connotati alle giornate
e, invece di lamentarci, 
fare in modo che un giorno "un po' così" 
diventi un giorno da ricordare (e da attendere con gioia)!

E adesso, perdonatemi le divagazioni e apriamo le danze...
voi come la pensate?

Beta 

Il nostro lungo week-end...


Visto il maltempo che imperversava domenica e lunedì (e anche oggi... sigh!)
abbiamo modificato in corsa i nostri programmi, abolito tutte le uscite
(tranne i ragazzi che domenica pomeriggio sono andati a teatro con amici)
e rimasti a casa al calduccio...

A fare che?

Halloween l'abbiamo "festeggiato" ugualmente....

con i dolcetti che avevo preparato nei "secchielli" per i ragazzi
la zucca per Be e i due "frankestein" per il Mostrillo e la Generale....

questi ultimi, li avevamo preparati lo scorso anno (Alessia insegna ;-D ),
utilizzando una borsetta di carta nera per i capelli e il window-color nero per contorni per la faccia,
(un manico è un pezzo tagliato dalla bottiglia,
l'altro è fatto con una retina arancione delle verdure, arrotolata ... e pinzati con la graffetatrice)


 il fantasmino d'apertura è stato invece un dolce scherzetto per un'amichetta...
un semplice sacchetto di carta bianca per alimenti,
faccina disegnata con il pennarello nero,
qualche dolciume all'interno,
stringere il bordo superiore per predisporre la chiusura,
soffiare all'interno come fosse un palloncino e chiudere con un nastrino!

Sembra pieno (e qualcosa c'è in effetti!) ma in realtà è solo un FANTASMA GONFIATO! Ah ah ah...



Abbiamo condito il tutto con:

tante risate generate da un gioco improvvisato...

 concentrazione, gare e relax con il "Patatrac" ....
che poi è stato utilizzato anche come "materiale da costruzione"


Una serata in allegria e in tema misteri con il...
(che bello adesso che può giocare tutta la famiglia)


preparati nel pomeriggio....


Ieri i ragazzi si son divertiti ad impastare la pizza
lasciata lievitare tutto il pomeriggio e poi farcita
e... ZAC, in un battibaleno, guardando un film divertente è anche finita...
 neanche il tempo di fotografarla che era già in pancia... mmmhhhh era proprio buona!!!

Insomma, il nostro è stato un bellissimo w.e., all'insegna della famiglia, del gioco, della semplicità e del relax.... E voi? Come avete passato questi giorni di festa? Beta

Happy halloween


HAPPY HALLOWEEN a tutti!


Ecco qui la nostra zucchetta fuoriporta
dipinta dalla Generale... è stata proprio brava, vero?


...abbiamo ritagliato da un quotidiano le letterine per combinare la parola Halloween...

e come tocco finale, ripassato bocca, occhi e naso (a pois...) con il window-color fluorescente,

così alle prime ombre della sera si illumina....
un bel fiocco e via... appesa al portone di casa...


e papà Alpha ne ha pure intagliata una....
che illumina la via!

(durissima, perchè la polpa, ce la siam mangiata con il risotto! ;-D )


P.S.:

* Se volete farvi un'idea delle origini di questa festa, andate QUI!

* Se invece avete voglia di una versione animata della Mostruosa famiglia AlphaBeta... scorrete il blog fino in fondo..... Orrida visione a tutti...! ;-D
(Nota posticipata del 02/11/2010: Halloween è passato, per non appesantire il blog, i filmati li trovate in fondo a questa schermata! Grazie!)

Sereno w.e. di festa a tutti. Beta

(Autunno/Riciclando) * La "Zuccattola"...


La Zuccattola....
What is "Zuccattola"?  -direte voi....

Zucca + scatola = Zuccattola .... - vi rispondo io! ;-D

Altro lavoretto in vista di Halloween
(ma ripeto, è tutta una scusa per pasticciare)
iniziato con la Generale
(oramai, il tempo per "lavorettare" con i miei bimbi è così poco, che ogni scusa è buona per far qualcosa!)


- Altra scatolina di balsa (poco più grande di questa... ma può essere di qualsiasi misura)
- colori a tempera arancione e verde
- pennello
- matita
- un ritaglio verde di pannolenci
- un bastoncino (nel nostro caso il gambo della lavanda che ho "sgranato" domenica scorsa)
- un pezzetto di filo da cucito
- due gancetti chiudisacchetti di recupero color nero, verde o giallo (lunghi circa 8 cm)
- colla a caldo


Fate dipingere ai bimbi la scatolina di arancione, dentro e fuori.
Disegnate con una matita il contorno delle foglie sul coperchio, fate dipingere pure questo di arancione, chiedendogli di fare attenzione ai contorni... le foglie al centro, andranno dipinte di verde.

Ritagliate un pezzetto di feltro verde in misura del coperchio, e (ad occhio) ritagliate le foglie....
(potete anche tracciare il disegno sul feltro e farlo tagliare ai bimbi...). Al centro praticate un piccolo buchetto.

Spezzate poi, in più segmenti (circa 4 cm), un gambo di lavanda (ma va bene anche un "filo di paglia" o il gambo di una spiga, o tre bastoncini sottili, o il picciolo delle foglie raccolte al parco.... l'importante è che sia secco!). 
Unite i segmenti ottenuti con qualche giro di filo alla base per tenerli uniti.
Infilate il "manico" della zucca nel buchetto (vedi foto sotto) e, dopo averlo cosparso di colla a caldo, incollate al centro del coperchio.


Ora, tagliate una strisciolina di feltro (circa 12 cm) e incollateci al centro, con la colla a caldo, il chiudisacchetti.
Rivoltate le due estremità a coprire la punta di fil di ferro, aiutandovi se necessario con un po' di colla a caldo.
Arrotolatela su se stessa dandogli la forma di un tralcio e, con la colla a caldo, incollatela sotto le foglie vicino al gambo.

Arrotolate (utilizzando eventualmente la matita) anche l'altro gancetto e con una goccia di colla a caldo, attaccatelo alla base del gambo (come da foto).

La ZUCCATTOLA è pronta per essere riempita con dolciumi o.... scherzetti!

Passato Halloween, rimarrà comunque una scatola carina per le caramelle
o per un pensierino a tema autunnale...


HAPPY HALLOWEEN!


E questo qui sotto?
Il fuoriporta preparato sempre dalla Generale....

ma, ..... scherzetto!!!!

...lo vedrete solo domenica! ... ah ah ah ah


PS: A proposito, se scorrete la pagina fino in fondo, troverete due filmati con la famiglia AlphaBeta in versione "mostruosa" ..... ih ih ih ih!     Beta

(Ricicliamo) * Halloween: un lavoro da bambini...


Una piccola, meravigliosa Pippi-scattola....


Pippi.... che?
PIPPI-SCATTOLA.... Pippistrello + Scatola = PippiScattola....
ovvio, no?

Un lavoro da bambini....
infatti, l'abbiamo preparata lo scorso w.e. con la Generale....


Occorrente:
una scatolina tonda di balsa (a pochi centesimi di euro nei negozi di bricolage)
tubetto di tempera nera
un vassoietto in polistirolo nero di riciclo (il nostro era la confezione delle banane)
pennello
taglierina
Window-color bianco per contorni + fosforescente (ma può bastare anche della tempera bianca)
2 occhietti mobili (anche senza adesivo)
pinzetta


Come fare?
Fate dipingere dai bimbi la scatolina, con la tempera nera.
Nel frattempo, voi tracciate con mano leggera, con una matita, sul vassoietto le ali del pippistrello (le potete trovare qui).
Quando sarà asciutta, appoggiate la scatolina al centro e, seguendo il contorno, tracciate il cerchio...
Ora, con la taglierina (lo devono fare gli adulti! ;-D ) ritagliate con cura, sia i contorni delle ali che il cerchio interno.
Con la lama, messa in piatto, "lisciate" un po' le parti tagliate.
Fatto! Le ali sono pronte!



Adesso, con il window-color bianco, "disegnate" gli occhi, il naso, la bocca ed i denti!
Noi abbiamo tracciato anche un abbozzo di orecchie e ciuffetto.
Abbiamo anche ripassato gli occhi, il naso e i denti con il window-color fluorescente, così al buio la buffa faccina si illumina!
Aiutandovi con una pinzetta, adagiate gli occhietti mobili sul colore ancora fresco e premete un pochino.

Quando si sarà ben bene asciugato il tutto, inserite le ali (con un po' di pazienza) sul coperchio, posizionandole circa a metà altezza. Se necessario, levigate con il taglierino in alcuni punti.
Se preferite posizionarle sulla scatolina, invece, in fase di taglio, tenete la circonferenza un po' più piccola rispetto alla linea che avete tracciato...



Ed ecco qui la piccola Pippi-Scattola pronta per essere riempita con arancioni dolcezze...



all'interno, un foglietto di carta velina nera, ci consentirà  di mantenere in "igienica sicurezza"
i bon-bon (anche se mi sa che non resisteranno a lungo...)







E se avete solo vassoietti da riciclare
e non scatoline da colorare?


Ecco un'eco-simpatica-alternativa per le alette pippistrellose....



Portatovaglioli per una "mostruosa-halloweeniana" festa con amici e bambinetti....


... a meno che...
e....
se fosse....
un tovagliolo travestito da "camicia con i baffi?"

Mah.... ad "Aulin" come a carnevale..... ogni scherzo vale!

E voi?
Dolcetto o scherzetto?

Beta

PS: Ah, a proposito, visto che oggi è giovedì, questo post partecipa anche alla Stagione di Kosenrufu Mama.... dopotutto l'Autunno, è anche .... Aulin!!!!!

Emozioni... fra teatro e candy-blog

Metti che sia Halloween ... metti che ci sia un comune attento alle famiglie ... metti che la famiglia AlphaBeta lo venga a sapere ... metti che si vada tutti un sabato sera... A TEATRO!
A vedere un magnifico spettacolo (che di Halloween ha solo l'ambientazione nella hall del teatro!) ... ecco a voi ..

LA GABBIANELLA E IL GATTO
(nell'interpretazione di Ullalà Teatro)
...ed abbiamo rivissuto, in una magica serata, la bellissima storia di Zorba il gatto che cova un uovo di gabbiano e si prende l'impegno d'insegnare al pulcino (la gabbianella) a volare... aiutato dai suoi amici gatti del porto, in lotta con la gatta sciantosa e i grossi ratti che se la vogliono mangiare ...


ma finalmente in uno straordinario finale scenico, Zorba riuscirà ad adempiere alla promessa fatta a Mamma Gabbiano... e la Gabbianella imparerà a volare...
... spero con queste poche foto, di avervi trasmesso l'emozione che questo bellissimo racconto suscita sempre in me!


... e a proposito di emozioni: un traguardo raggiunto, un desiderio, un blog, una creazione che ci soddisfa ... sono emozioni, no? E allora, ammirate....

e correte a vedere, questo bellissimo candy di Tiziana (Non conventional Scrap) ... non è delizioso questa Matrioskina necessaire? Ma andate a curiosare nel suo blog cosa racchiude all'interno... sono sicura che non resisterete e ci proverete anche voi a vincerla! Emozionante settimana creativa a tutti... Beta

Le origini di Halloween

Girovagando un po' per la rete (e non solo), mi sono resa conto, che moltissime persone pensano che Halloween sia una festa tipicamente americana, importata in Europa solo con scopi commerciali. Ora che sia molto commercializzata in questi anni non lo metto in dubbio, ma di sicuro le origini di questa festa non sono americane.

Halloween dovrebbe derivare dall'inglese "All Hallows' Eve" che significa letteralmente "Vigilia di tutti i santi". Furono gli irlandesi che importarono in america questa festività durante le immigrazioni del 1800 (in seguito ad una gravissima carestia).
Le prime celebrazioni di questa festa sono di origine pre-cristiana e sembrano risalire agli antichi Celti (che abitavano tra Inghilterra, Irlanda e Francia) che festeggiavano con vari riti il giorno del 1° Novembre, data che consacrava il passaggio dalla stagione calda a quella fredda.

I celti credevano che in questa notte (fra il 31 ottobre ed il 1° novembre) Samhain (una divinità) chiamasse a se tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità, e il velo che divideva il mondo dei vivi da quello dei morti si facesse più sottile permettendo alle anime di mostrarsi, di comunicare e di divertirsi alle spalle dei vivi con scherzi ed apparizioni.
Per propiziare buona sorte e allontanare gli spiriti, si travestivano con pellicce di animali e si facevano luce con lanterne ricavate da rape intagliate.

La festa venne portata in Italia dai Romani, durante la conquista dell'Impero e venne assorbita nei culti del paganesimo Romano. La Chiesa in seguito tentò di incorporarla e di identificarla con quella di Ognissanti per dare una connotazione compatibile con il suo messaggio.
Anche le popolazioni italiche, dunque, iniziarono ad osservare questi riti (se già non erano presenti in alcuni territori), in quanto si usava dividere l'anno in due parti in base alla transumanza del bestiame. Fra ottobre e novembre ci si preparava all'inverno, bisognava ricoverare il bestiame in luogo chiuso e garantirgli la sopravvivenza, anche con riti propiziatori. Ancora adesso in più luoghi d'Italia, durante la transumanza, si effettuano riti (maschere, travestimenti, suoni) che ricordano gli antichi rituali celtici.

Halloween, come detto più sopra, sbarcò in America nel 1800 ed effettivamente assunse qui la sua natura commerciale, perse qualsiasi significato rituale e assunse una connotazione tipicamente goliardica, anche se in realtà i riti di base son rimasti: travestimenti, zucche intagliate (fu in America che gli immigrati irlandesi, nel 1800, scopersero che la zucca si prestava più delle rape a questa operazione, perciò la zucca e la conseguente leggenda di Jack o'Lantern hanno circa 200 anni). Il fuoco della lanterna serviva agli antichi per ritrovare la via di casa e segnalare la strada anche alle anime dei loro cari che desideravano contattare. Anche il bussare alle porte chiedendo "Trick or treat" (dolcetto o scherzetto) si rifà all'usanza dei celti di lasciare cibo e latte fuori della porta, nella speranza di ingraziarsi gli spiriti ed evitare "scherzetti".
Insomma, nei nostri anni, questa celebrazione ha assunto il significato di festa: è la scusa per travestirsi, per folleggiare, per far emergere il lato oscuro e misterioso, dato che tutto verte attorno al mondo dei maghi, delle streghe, dei diavoli ecc ecc; ma si è anche persa un po' la sua origine europea dato che tutti la vedono come l'ennesima importazione americana.

Tutte queste nozioni le ho trovate, qui e là per il web, ma già wikipedia ne dà una spiegazione molto dettagliata... tutto questo per dire che, anche noi, possiamo festeggiare questa ricorrenza... perchè Halloween fa un po' parte anche del nostro passato!
E a proposito di passato... mi assale un ricordo, che con questa festa non ha niente a che fare, però chissà perchè al solo arrotolare "Halloween" sulla lingua mi sento in bocca sapore di fumo e di nebbia, di pomeriggi bui già alle 16.00, di viti "bruscate" (potate) e bruciate ... e di me bambinetta di 4-5 anni con gli stivali delle sette leghe (più grandi di me, gli stivali del nonno), sciarpa e berretto che guardo estasiata in mezzo al campo i nonni che con il forcone gettano tutti i rametti nella catasta di fuoco che si leva alta verso il cielo fulliginoso e già un po' mangiato dalla nebbia ... con il viso infiammato dal calore del fuoco ed il sedere gelato dall'aria fredda che avanza ... (fine novembre) la tradizione contadina voleva che si potassero piante e vigne, si facesse pulizia per preparare il terreno al riposo invernale e quei fuochi che si vedevano qua e la per la campagna erano un po' lumini di Halloween.... (ogni tanto Alpha accende il fuoco nell'orto per bruciare qualche ramo potato ed io ancora rimango estasiata e riassaporo i vecchi ricordi....)
Ai giorni nostri la famiglia AlphaBeta non fa niente di eclatante. Certo anche per noi Halloween è un po' la scusa per fare qualcosa di diverso dal solito con i bambini: ci si traveste, si decora un po' la casa, si va a fare "dolcetto o scherzetto" ... insomma "la scusa" per stare assieme con gioia.


Questa pagina, è stata scrappata direttamente sull'album primi anni del Mostrillo (come si può vedere è di qualche anno fa) ... mi concedete di chiamarlo "scrap" vero? Ammiro molto le pagine arzigogolate e superdecorate di molte artiste, ma io preferisco uno stile più semplice e lineare per i miei abbellimenti (e forse forse vi farò vedere qualcos'altro!) ... in questo caso, essendo un album già pronto, ho sfruttato la figura già presente nella pagina (che si prestava all'interpretazione) e ho semplicemente ritagliato ad hoc del cartoncino nero, incollando la foto sagomata e scrivendo un journaling essenziale. Semplice semplice....

Mi permetto di farvi notare il capellino da mago creato apposta per il Mostrillo riciclando i fogli spessi di una rivista ... a quell'età ci si accontentava, altrochè!

Cosa faremo quest'anno? Chi lo sa? Io una mezza idea ce l'avrei... ma ve la dirò dopo... che quest'oggi mi son già dilungata troppo! Complimenti a tutti coloro che sono arrivati a leggere fino a qui ed ... Happy Halloween ... Beta

linkwithin

Related Posts with Thumbnails