.

.

cursori

Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carnevale. Mostra tutti i post

La Foto della Domenica
Febbraio 4*2017

Biscotti e piaceri.
Questo potrebbe essere il riassunto di questa settimana.
Volata via fra le solite incombenze e lavori, ha avuto un finale assolutamente positivo e ricaricante.

A partire dai biscotti, sfornati venerdì sera. Semplice frolla e tanta uvetta... buoniiii!



Carnevale: costumi, accessori, trucco
{Raccolta*DiY}

Siamo nel pieno del carnevale, le sfilate allegoriche impazzano, i bimbi richiedono a gran voce il loro costume preferito e anche noi grandi a volte amiamo "cambiare" un po' in questo periodo: che sia un intero costume o anche solo un accessorio per una festa improvvisata, è bello immergersi nella fantasia e nel colore.

Ho raccolto qualche idea fai da te: abbigliamento, accessori e trucco. 
Le idee che ho selezionato mi sono sembrate originali e facili da riprodurre.
Dai che basta poco per lasciarsi andare all'allegria!

Il costume da unicorno arcobaleno conquisterà le femminucce (da 1 a 99 anni).

La foto della domenica
Febbraio /2*2015

Siamo nel pieno del carnevale.
Personalmente, come tutte le feste troppo chiassose, 
non amo molto festeggiarlo, ma i piccoli tocchi di colore 
che questa festa ci concede mi piacciono assai e così stamattina, 
ho preparato per colazione una tavola un po' carnevalesca.

Piatti provenzali in colori neutri per le brioche,
piatto chiaro ma moderno per i biscotti,
la nostra profumatissima composta di mele,
il caffè aromatico, il latte caldo,
alcuni rametti di Edgeworthia chrysantha
e tanti  pompon  colorati
per dare allegria ed energia fin dal mattino!


Mentre le brioche cuocevano in forno,
osservavo la gelata notturna dalla finestra
(sembra abbia nevicato vero? 
E invece no, è proprio brina, che qui la neve l'abbiamo vista solo di sfuggita)
e non sono riuscita a resistere,
sono corsa a fare qualche scatto sotto i raggi di un sole luminoso,
che preannuncia (dimmi di sì, assecondami...) giornate di primavera, 
Il silenzio era rotto solo dal canto degli uccellini che chiassosi, mi facevano compagnia,
e festeggiavano anche loro la dolcezza del sole sulle piume! 


Amo le piccole meline rosse e ciclicamente le fotografo per fartele vedere.
Sono piccolissime, ma il loro colore acceso, spezza la monotonia dei colori invernali e,
sono molto apprezzate anche dai pennuti, a quanto pare, 
vista la quantità di fruttini smangiucchiati a terra.



Una domenica con minuscoli accenti di colore, quella di oggi...
come i piccoli lavori che stanno prendendo vita sotto alle mie mani
e che in settimana ti farò vedere.



“I colori, come i lineamenti, 
seguono i cambiamenti delle emozioni.” 
(Pablo Picasso)


Nella prima domenica di febbraio, hanno condiviso la loro foto:
* Annalisa - Gua-sta Blog *
* Monica Rita - La mia stanzina *
* RobbyRoby - Hay Lin bau bau *
* Sabrina - Carta e Cuci *

Grazie per il passaggio e i graditi bisbigli a: Cecilia, antonellaVi, Monica, pinkg.

La foto della domenica
Marzo /1*2014

Ultima domenica di carnevale.



Sonnolenza esci da questo corpo, che visto il tempo
(e il raro ordine del tavolo lavoro),
c'è la tenda per la craft-room da fare!



Colorata ed allegra domenica a voi.


Questo sarà il massimo dei miei festeggiamenti di carnevale!

E voi, sfilate, coRiaNdoLi e frittelle a iosa?

Beta


Chi mi ha fatto compagnia domenica scorsa? 
* Matite e Pennelli *
* CriA - Tutti i colori di Cria *
* La donna della domenica - Carta e Cuci *
* Annalisa - Gua-sta Blog *
* IdeaMamma *

Grazie per la sosta (ed il gradito intervento) a: Elena, nonnAnna, Anna, Giusy, Maira, Paola, Barbara, Carla.

Coriandoli e... carnevale ambrosiano


Vi ricordate questa immagine?
L'avevo messa QUI
promettendo di spiegarvi cosa stavo combinando...

"Ci sono le righe, i colori e i pois 
e, ci sono i sorrisi 
e c'è l'allegria, che le tristezze si porta via!"

 Che cos'è?
Una borsina porta-coriandoli!!!!

Allegra e colorata, come il suo contenuto:
quei minuscoli cerchietti di carta che sono la gioia di ogni bimbo,
quando riesce a lanciarli per aria per poi, 
osservarli cadere, a bocca aperta... fantastiche gocce di colore!


Sono in ritardo? Il carnevale è già finito?
E invece, sembrerebbe proprio di no, 
perché, ho scoperto, che nella città meneghina (ma non solo) 
si festeggia il Carnevale Ambrosiano 
che si conclude per l'appunto con la giornata di oggi!

Siccome non conoscevo questo carnevale, mi sono affidata a wikipedia per informarmi,
ed ecco quello che ho scoperto:

"Dove si osserva il rito ambrosiano, ovvero nella maggior parte delle chiese dell'arcidiocesi di Milano e in alcune delle diocesi vicine, la Quaresima inizia con la prima domenica di Quaresima; l'ultimo giorno di carnevale è il sabato, quattro giorni dopo rispetto al martedì in cui termina dove si osserva il rito romano.
La tradizione vuole che il vescovo sant'Ambrogio fosse impegnato in un pellegrinaggio e avesse annunciato il proprio ritorno per carnevale, per celebrare i primi riti della Quaresima in città.             La popolazione di Milano lo aspettò prolungando il carnevale sino al suo arrivo, posticipando il rito delle Ceneri che nell'arcidiocesi milanese si svolge la prima domenica di Quaresima.
In realtà la differenza è dovuta al fatto che anticamente la Quaresima iniziava dappertutto di domenica, i giorni dal mercoledì delle Ceneri alla domenica successiva furono introdotti nel rito romano per portare a quaranta i giorni di digiuno effettivo, tenendo conto che le domeniche non erano mai stati giorni di digiuno.
Questo carnevale, presente con diverse tradizioni anche in altre parti dell'Italia, prende il nome di carnevalone."

Visto? Siete ancora in tempo per costruirne una anche voi, ecco cosa vi serve:
Due fogli di gomma crepla (o moosgummi)
Stoffa di medio peso, colorata e allegra
Penna
Stecca
Forbice
Metro a nastro
Nastro alto cm 2,5 – lungo cm 150

E le istruzioni? 
Quelle le trovate nel sito della Uhu
dove questo mio tutorial è ospitato nella sezione "speciale carnevale"! 

Mi sembra di essere stata chiara e dettagliata 
ma poi, lo sapete che per qualsiasi informazione extra, sono qui!



E naturalmente, coinvolgete i vostri bambini per realizzarla, 
si divertiranno un sacco, soprattutto nella decorazione, e voi con loro!

Allegro ultimo di "carnevalone" a voi e,
buon sabato!

Beta



L'aereo e la mongolfiera
Carnevale con... Monica!

C'è un bimbo birichino,
un bimbo che è una vera "teppa",
che sogna di diventare come il Barone Rosso e
librarsi fra le nuvole,
volteggiando e piroettando libero fra i cieli.


La sua dolce mamma, per carnevale, 
ha esaudito il suo desiderio...
per qualche giorno, il Teppa,
potrà giocare a volare.

Monica (Moncy76),
mi ha mandato foto e tutorial, 
per condividerli con voi e,
aiutarvi a realizzare il sogno di qualche altro pilota in erba!

Ecco come ha realizzato il velivolo:

"Per il corpo centrale è stato utilizzato uno scatolone intero.
Da altri scatoloni, sono state ritagliate le varie parti dell'aereo e assemblato tutto insieme, incollando i vari pezzi fra loro.
IL TEPPA in persona, ha scelto i colori con cui decorare il suo velivolo e, ovviamente, il nome da dargli (che è stato riportato sulle fiancate e sulla coda dell'aereo).
Per l'elica, ho usato una mezza pallina di polistirolo inserita tra il corpo dell'aereo e le eliche. Inoltre ho decorato il centro, con una vite giocattolo di mio figlio, bloccando il tutto, così poteva farle girare. All'interno dell'abitacolo sono state fissate delle bretelle, che poggiando sulle spalle permettono di "indossare" l'aereo. Tutto il materiale usato è di riciclo."




Anche la Principessa di casa però, desiderava volare,
ma lei, sognava un mezzo più romantico per librarsi fra le nuvole:

ed ecco, pronta, una magnifica mongolfiera!



Come è stata realizzata?

"Da uno scatolone, sono state tagliate le 4 alette del lato superiore.
Dal fondo sono stati ritagliati 10 cm (mantenendo le alette di chiusura), che verranno usati come "tetto" della mongolfiera. 
Quattro bacchette di bambù della stessa altezza (quelle delle piante), servono per distanziare il cesto dal tetto. Il pallone viene sostituito da 10 palloncini: ho realizzato un buco al centro del coperchio e legato tutti i palloncini insieme. 
Sul bordo inferiore, sono stati realizzati dei buchini, dove è stato fatto passare lo spago a cui sono stati legati 4 sacchetti contenenti del polistirolo. Saranno la zavorra!
Nella parte superiore della scatola-cesto, sono stati fissati dei pezzi di nastro per creare delle bretelle le quali, appoggiandosi sulle spalle, aiuteranno nel trasporto."
 

Grazie mille Monica,
per aver condiviso con noi i tuoi bellissimi lavori.
Sono sicura che saranno fonte d'ispirazione 
per tante mamme (e papà) e, la gioia, di tanti bambini!

E voi, che ne dite dei lavori di Monica? 
Sicuramente sarà contentissima di leggere qui i vostri pareri.

Beta

La foto della domenica
Febbraio /2


Giorni di carnevale...
una tranquilla passeggiata in centro, ieri mattina,
senza affanni, né corse,
ma solo per il piacere di camminare godendosi il sole:
un nonno ed il suo nipotino,
un arlecchino di palloncini,
un'orchestrina estemporanea,
coriandoli e stelle filanti...
ce l'hanno fatto assaporare!

Beta


A questo momento da ricordare, domenica scorsa hanno partecipato: 
* La Donna della Domenica *
* Lallabel *
* Marilu *
* La Bande des Faineantes *
* Patrizia *
* Gua-sta Blog *
* Antonella *
* Giorgia *
* The Kookaburra Family *
* Farfy Farfuglia *
* Ideamamma *
* La Solita *
* La mia vita semplice *


Grazie per la loro presenza a Lia e Silvia.

Carnevale: vestito da Minnie


Buon martedì grasso a tutti,

qui al podere oggi la giornata è stata un po'... così così
ed infatti arrivo solo or ora
a farvi vedere il vestito di quest'anno della Generale.

Home made naturalmente, perché altrimenti, che bello è?

Il grande Topo...lino è da sempre amato e seguito da tutti noi,
perciò, poteva mancare un costume in tema?

Ed ecco a voi, la Generale, nei panni di:
Minnie
(in versione moderna e modaiola ovviamente!!!)


Non servono moltissime cose per questo vestito e, anche se ormai è sera,
vi lascio l'idea ed un simil-tutorial,
magari vi tornerà utile il prossimo carnevale (o per una festa a tema...)

Occorrente:
tessuto rosso abbondante (almeno il doppio della circonferenza vita),
tulle rosso (un po' più abbondante del tessuto),
pannolenci bianco,
tessuto con fantasia a contrasto (facoltativo),
elastico della larghezza della vita,
una fusciacca nera,
una lunga striscia di tessuto nero (o pelle, o similpelle),
un pezzo di fil di ferro abbastanza lungo per la coda,
ago, filo e macchina da cucire...

Confezionamento:
Io, avevo a disposizione un taglio di tessuto alto cm 120, ho preferito ripiegare la stoffa a metà (sul lato lungo) in modo da dargli "consistenza" e ho cucito con un punto dritto a 4 cm dal bordo.
Ho poi effettuato una cucitura (parallela) a quella sopra, tenendo conto dell'altezza dell'elastico (il mio era da 3,5 cm perciò, ho cucito alla distanza di 4 cm).
Ho inserito l'elastico (in misura della vita) usando un ago da balia e, dopo averlo fatto passare tutto, ho fissato il capo finale all'apertura d'entrata con una cucitura dritta in modo da fermarlo.
Ho tirato l'elastico fino all'altra apertura e anche qui l'ho fermato con una cucitura.
Facoltativo: Dal tessuto rosso a pois neri ho ritagliato due taschine a cuore, rifinite ai bordi e applicate ai lati del davanti (vedi foto) abbellendole con un fiocchettino rosso al centro.
Con le stesso tessuto ho creato anche una balza di finitura sul fondo della gonna. Dopo aver stirato una piccola piega sui due lembi di tessuto rosso, ho inserito la striscia, spillandola man mano e poi cucito per fermare il tutto.
Non avendo trovato un tessuto a pois bianchi (ma se voi lo trovate meglio, vi risparmiate un passaggio) ho ritagliato dei cerchi di varia misura nel pannolenci e li ho applicati con una cucitura a macchina qua e là in ordine sparso.
Girare la stoffa dritto contro dritto, e cucire i due lembi dell'altezza in modo da chiudere la gonna. Finita!
Per la sottogonna di tulle, basterà ripiegare il bordo superiore e cucirlo in misura dell'elastico che verrà passato all'interno del "tunnel" che si forma, facendo attenzione che sbordi almeno di 5 cm dal bordo inferiore della gonna. 
Cucire i due lati dell'elastico o fare un nodo.
Non servirà cucire i due lembi dell'altezza, si possono lasciare aperti così permetteranno maggior movimento alle piccole topoline....


Per la coda:
Cucite un lungo tubolare di stoffa nera (pelle o quel che volete), calcolando l'altezza del bambino, dalla vita alle ginocchia.
Inserite il fil di ferro in misura e ripiegatelo un po' sulla parte alta in modo da fermarlo al tubolare con qualche punto a mano.
Cucite poi la parte alta della coda, al centro di una lunga fusciacca nera e annodatela in vita.

A completare il tutto:
maglietta nera,
calze nere, 
orecchie da topo (noi queste le avevamo comperate)
ed un make up adeguato...


Che ne dite? Vi piace la nostra MinnieGenerale?

Buona serata a tutti voi, buona festa, buon ultimo di carnevale e...
attenti a non esagerare con dolci golosità!!!

Beta

Carnevale… idee diy per costumi da Spiderman e Minù

Avevamo lasciato in sospeso l’argomento, dopo questo post con gli interessanti tutorial di Monica, ed era rimasta in sospeso anche la sua richiesta d’aiuto per i costumi di quest’anno.
Ora, lei sicuramente, starà procedendo con le sue idee, io però nel frattempo, ho fatto qualche ricerca e mi sono imbattuta in questa idea interessante per un costume da Spiderman (qui la pagina tradotta): una maglietta bianca, colori per stoffa o indelebili blu e rosso, colore a rilievo nero…
spiderman_comic1

E per la maschera? Basterà un bel trucco, in questo video ci insegnano come fare!

Oppure, basterà stampare la mascherina, incollarla su un cartoncino, ritagliare gli occhi e fare i buchetti laterali per far passare un elastico. Questo è un esempio
e, l’ho trovata qui

IDEA SUPPLEMENTARE: potreste anche stamparla in bianco e nero e far partecipare attivamente i bambini, facendogliela colorare!



Per il costume da Minù (la gattina degli Aristogatti) invece la vedo un po’ più ardua, o più semplice se vogliamo… tutorial in rete ce ne sono davvero pochi, ma Minù è una gattina e possiamo giocare di fantasia!
Minu aristogatti
Di base: calze bianche pesanti e maglioncino bianco…
Sopra si potrebbe mettere una casacchina bianca in pile o pelliccetta sintetica (sempre seguendo questo modello, magari sfiancandolo un pochino).

Un bel fiocco rosa al collo e uno più piccolo fra i capelli, in alto sulla sommità della testa (proprio come Minù) e poi:
create le orecchie, tagliando un triangolo bombato nel cartoncino e rivestendolo di pile bianco all’esterno e rosa all’interno da attaccare su un cerchietto... (se pensate possa servirvi un tutorial, provvedo a prepararlo!)
e magari dei guantini-zampetta  bianchi (utilizzando come spunto, questi).

Manca ancora la coda, ma si può supplire cucendo un lungo tubo di pelliccia sintetica e inserendo all’interno un fil di ferro abbastanza grosso. La parte dell’apertura, andrà chiusa ed agganciata con un paio di giri ad una cintura da mettere in vita.

IL TOCCO IN PIU'?
Una gattina vezzosa potrebbe indossare un bel gonnellino di tulle bianco come questo, per essere un po’ gattina un po’ principessa!


Altri spunti per costumi di carnevale DiY (fai da te)?
Potrete trovarli da Linda (una raccolta davvero imponente)
e da MestierediMamma (anche qui tantissimi spunti).

E i vostri pargoli, hanno deciso il loro costume di quest'anno?

Beta

A carnevale... ogni "abito" vale!!!
{Condividendo...}


Qualche tempo fa, ho trovato nella mia casella di posta elettronica una graditissima mail di Monica, che mi comunicava di aver preso spunto da alcuni miei lavori, ricreandoli secondo la sua interpretazione.
Felicissima di questo, chiesi a Monica se aveva voglia di inviarmi le foto e... da quella prima foto non ci siamo più fermate!!!
Monica, è bravissima ma, non ha un blog e, sapete anche voi amiche blogger, quanto piacere faccia quando chi ti segue magari timidamente, un giorno esce allo scoperto e ti contagia con il suo entusiasmo.
Così è successo che da cosa nasce cosa e di foto in foto, Monica mi ha inviato anche quelle dei vestiti di carnevale fatti per i suoi figli... sono rimasta senza parole!!!
A quel punto, mi è scattato in automatico un: "Lo fai il tutorial che lo condividiamo nel blog?"

Ed ecco qui tutte per voi, le ispirazioni di Monica:

per una piccola "principessa", un vestito da: CIVETTA


"Per poter fare il costume, Monica, ha girato un po' in internet e ha trovato ciò che faceva al caso suo, qui, ovviamente il tutorial è in inglese, ma le foto sono molto esplicative ed inoltre è possibile anche scaricare liberamente il disegno per la maschera e le piume...

Lei, ha usato, per il vestito:
* un vecchio top nero (che sulla principessa, diventava lungo come un vestitino) dove ha cucito tutte le piume fatte con il feltro grigio e bianco.
* con lo stesso feltro bianco ho cucito anche le maniche.
per le gambe, ha fatto indossare dei collant arancio e sopra degli scaldamuscoli marroni (se non li avete, perchè non crearli con le maniche di un vecchio maglione che magari volete buttare?).

Ha creato inoltre anche la borsetta porta coriandoli (foto sotto, in alto):
* ha sacrificato una vecchia borsa nera di stoffa e ripreso il muso della civetta. Per renderla più colorata, ha fatto gli occhi inserendo 2 perline e ha applicato un fiore uguale a quello della maschera.  
ADORO QUESTO VESTITINO!


...e che dire di quello che Monica ha creato per la sua piccola "teppa"?

un vestito da: SPAVENTAPASSERI


per capelli e cappello:
* ha incollato tutto intorno all'interno del cappello (di recupero) dei ciuffi di lana gialla effetto finta paglia;
* ha incollato la parte davanti del cappello con la colla a caldo e applicato un bel girasole; mentre sulla base del cappello e sul braccio ho
per la maglia:
* ha  usato la maglia del costume di Peter Pan modificando le braccia ----> in pratica, ha tolto la parte bianca e aggiunto del feltro verde uguale a quello dei pantaloni. (Volendo, se non avete una maglia da riciclare, potete procurarvi del feltro o maglina marrone da tagliare tipo tunica, come da modello qui, a cui poi aggiungerete le maniche verdi...)
* come cintura ha usato la classica corda per legare le balle di fieno
* sulle maniche ha poi attaccato con la colla a caldo due passeri fatti con il feltro colorato, nella foto si vede quello del braccio sinistro, quello di destra è uguale all'altro cambiano solo i colori.

per i pantaloni:
* ha preso il modello dai pantaloni per la neve (così sotto poteva coprirlo bene)
* ha usato il feltro giallo per la finta paglia che esce dalle braccia e dai piedi 

mentre, per la borsa porta coriandoli

* ha usato un pezzo di juta, cucita come una borsa a tracolla e riempita di coriandoli.
Che ne dite, davvero bravissima Monica, bellissimi i suoi vestiti di carnevale.
Grazie mille per la condivisione.

E, a proposito di condivisione, avete visto il bannerino ad inizio post?
Non sarebbe bellissimo, continuare a condividere le idee delle amiche che non hanno un blog ma hanno tanta fantasia e manualità da trasmetterci?

Io sono disponibilissima ad ospitare in queste pagine chi ha voglia di mettersi in gioco e condividere i suoi lavori con chiunque passi di qui... e se mentre ci pensate, avete qualche suggerimento da dare a Monica:
"quest'anno il Teppa si vuole vestire da Spider man e Principessa da gattina
bianca come quella degli Aristogatti, vediamo cosa riesco a combinare,
tu hai qualche idea?"

io sarò ben felice di continuare con questa serie di post a tema: "carnevale".

Beta

Idee idee idee per... Carnevale!

A carnevale... ogni scherzo vale!
Ma non oggi!

Oggi invece cercherò di mettere nero su bianco qualche idea facilmente realizzabile per "affrontare" questi giorni dove travestirsi è assai lecito...

L'idea di questo post, è partita da Mammamicia, che in un commento, qualche post fa, mi chiedeva suggerimenti per un vestito da indiana...
ordunque, io quest'anno non cucirò vestiti (ne abbiamo un baule pieno e basta solo pescare!)
e, il vestito da indiana della Generale l'avevo comperato qualche anno fa (per pochi euro al lidl)...


Di sicuro però, non è difficoltoso replicarlo, anche per chi ha poca dimistichezza con la macchina da cucire.

Per il completo, bisogna procurarsi della maglina (viscosa, polyestere... che hanno il vantaggio di non aver bisogno di rifiniture ): stoffa di maglina beige in quantità necessaria a ricavarne una tunica e dei pantaloni; una striscia di maglina marrone (10 50 cm possono bastare se la stoffa è alta dai 150 ai 180 cm) e della passamaneria colorata.
(Se poi, in qualche scatola avete della stoffa "scamosciata" sarebbe proprio il massimo...)

Si può usare come base/modello, una maglietta e dei pantaloni morbidi del soggetto a cui vogliamo fare il vestito.

Il lavoro risulterà più facile se creeremo un modello di tunica a "T" (tipo saio).
Ecco un veloce schizzo di come dovrebbe essere...


(I tratteggi nel secondo schizzo, rappresentano i lati da cucire...)


* Per la tunica: bisogna piegare la stoffa in due (mettendo dritto contro dritto) e spillarla, appoggiare la maglietta sopra alla stoffa tenendo lo scollo dalla parte della piega del tessuto, spillare tutto attorno in modo da fissarla al tessuto.
A questo punto, con una penna, segnare i contorni tenendo però un margine supplementare di 5 cm.
Segnare anche i "margini" dello scollo. Ci serviranno dopo per creare il "buco" per far passare la testa.

Togliere la maglietta, spillare la stoffa (sempre in doppio) all'interno del contorno segnato e tagliare a circa 1 cm (anche 2 cm) all'esterno del tratto disegnato a penna.

Al centro del lato lungo (le braccia, dove abbiamo la piega doppia del tessuto e abbiamo già segnato lo scollo), sempre tenendo in doppio il tessuto ritagliare lo scollo leggermente a V. (Fatelo piccolo si fa sempre in tempo ad allargare!).

A questo punto, cucite esattamente sopra il tratto a penna, il bordo inferiore della manica ed il lato della tunica  (vedi tratteggio nello schizzo sopra). Togliete gli spilli, rivoltate e la tunica è fatta!

* Per i pantaloni: procedete allo stesso modo: stoffa spillata in doppio, appoggiate i pantaloni che avete preso come modello (lasciando un margine superiore di almeno 5 cm), spillate, segnate tenendo i 5 cm di margine in più tutto attorno, togliete i pantaloni modello, spillate la stoffa all'interno del margine segnato, tagliate a circa 1 cm dal bordo e cucite i lati lunghi delle gambe (come da tratteggio sopra).

Rivoltate il bordo superiore di 5 cm e cucite. Ricordate di lasciare uno spazio per poter passare l'elatico che terrà i pantaloni ben fermi in vita.

Provateli, regolate la lunghezza e poi, applicate un bordo di maglina marrone alto almeno 7-8 cm (o meno o di più a seconda della quantità di stoffa di cui disponete), sul finale della gamba (in modo che, il bordo del pantalone, corrisponda al lato inferiore della striscia), cucendo solo il lato superiore.
Dopo aver cucito, procedete a ritagliare le frange dal basso verso l'alto (come da foto del vestito della Generale).

La stessa cosa farete anche per la tunica applicando una striscia di maglina marrone attorno allo scollo, ai polsi e sul bordo inferiore della tunica.
Consiglio di applicare la striscia e poi tagliare le frange per una maggiore facilità di cucitura!

A questo punto, si può applicare anche la passamaneria colorata o, decorare il vestito come più ci piace!


La base di questo completo, può in realtà essere utilizzata per molteplici costumi, se osservate quello del Mostrillo (da Robin Hood o Peter Pan) è fatto allo stesso modo, variano solo le decorazioni, le lunghezze, gli accessori....


Anche il mio vestito da elefante (che vi avevo fatto vedere qui) di base è fatto nello stesso modo...


Altre idee per realizzare il vestito?

° Un tutorial tutto italiano su HandMadeCreativity...

° Su HubPages questo modello con spiegazioni.


E per gli accessori?

Cercando bene, parrucche con trecce e copricapi si possono trovare per pochi euro in alcuni negozi,
e poi... svaligiamo i porta-bijoux: via libera a collane colorate di perline e tanti braccialetti multicolori;
borse di pelle o cuoio con frange;
e, perchè no, magari anche un bambolotto, avvolto in una fascia/mei tai colorata...

se invece desiderate utilizzare materiale di recupero, potete sempre avvalervi di questi link per qualche idea:
° da HomeMadeMamma, come realizzare un copricapo indiano con carta e cartoncino...
ed ecco anche il pdf dell'Albero Azzurro, che lei stessa segnala.

° Un guerriero indiano, invece, abbisogna di un pettorale... perciò se avete tempo a disposizione, guardate questa pagina di Art&Craft (trovata con google e tradotta), non è fantastico?

° Infine, su questa pagina di FamilyCrafts (già tradotta) ci sono parecchi link per tanti altri lavoretti in tema indiano...
... e qualche costume meno tradizionale? 
In rete ce ne sono tantissimi, basta solo decidere quale fare...
a me son piaciuti tantissimo questi...

* da All Things Fee, un travestimento da scimmietta... troppooo carinoooo... 

* le bimbe impazziranno per questo tutù da fatina/principessa, creato da The Cottage Home...
* anche da Wildflowers & Whimsy troverete un tutorial simile per realizzarlo.

* da Goat-Notes un travestimento per tutta la famiglia... lo squaletto così, diventa decisamente simpatico!

* e l'apina di Delia Creates? ... In un prato di fiori farebbe un figurone!!!



Insomma, adesso basta solo decidersi e partire... io, mi auguro che tutti questi spunti, potranno esservi utili e che il pseudo-tutorial del mio vestito da indiano/a sia comprensibile.
Per ogni dubbio, lo sapete... sono qua! Allegra settimana... Beta

linkwithin

Related Posts with Thumbnails