Avete mai "dipinto" con la carta velina?
Come potete vedere l'effetto è davvero fantastico:
colorato, allegro e materico...
sì, perché in realtà è una falsa pittura,
tutto quello che dovremo fare, sarà ritagliare le cornici da cartone di recupero e,
rivestirle con pezzi (strisce, quadri...) di carta velina, così come la fantasia suggerisce.
Ma andiamo con ordine.
Recuperate:
un cartoncino da buttare (ottimo quello dei pacchi di pasta o dei cereali);
carta velina colorata;
buste grandi commerciali di recupero (o altra carta);
righello;
matita e gomma;
forbici e taglierino;
colla stick;
colla vinilica o per decoupage;
nastro adesivo di carta.
Aprite la scatola, seguendo il punto d'incollatura ed eliminate tutti i bordi,
mantenendo solo il corpo centrale.
Potrete decidere di realizzare le cornici in verticale, come da figura sotto,
tagliando a metà, nel senso della lunghezza, il cartone
(o in orizzontale e allora dovrete utilizzare tutto il cartone).
Sfruttate la parte centrale con le pieghe per fare la base della cornice.
Segnate il centro con una matita e piegatelo verso l'interno.
Disegnate adesso lo spazio per le foto.
Se decidete di inserire nella cornice una foto di cm 10x15, dovrete tenere il buco di 1 cm più piccolo in modo da avere il margine utile per fermare la foto all'interno.
Ritagliate il rettangolo che avete disegnato.
Potrete scegliere una carta che vi piace o recuperare le buste commerciali usate (quelle grandi) che nella parte interna, solitamente, hanno una fantasia bella e delicata (inoltre, la grammatura della carta è perfetta per questo tipo di lavoro).
Aprite la busta, con la parte interna verso l'alto, appoggiatevi sopra la cornice con la parte scritta verso il basso e tenendola molto ferma, tracciate tutti i contorni, compreso il buco interno.
Spalmate il cartone di colla stick (soprattutto sui bordi) e incollateci la carta.
Seguite delicatamente con l'unghia (o con un segnacarta) le pieghe e poi piegate in modo da ridare la forma.
Mantenendo piegata la base, fate combaciare i due lati superiori e uniteli fra loro,
attaccandoli con una striscia di nastro adesivo di carta.
Prendete la carta velina e ricavatene strisce o quadratini (o quel che volete), potrete tagliarli con la forbice o, per un effetto più creativo, strapparli a mano.
Spennellate la base di colla e iniziate ad incollare la carta velina, ripassandoci sopra il pennello ad ogni pezzo aggiunto, in modo da farlo aderire bene e spianare eventuali pieghe (ma se anche ne rimane qualcuna, non succede niente, anzi darà più carattere al disegno finale).
Quando avrete finito, lasciate asciugare e passate al dietro (e volendo al fondo). Sul bordo superiore, dove c'è lo scotch, abbiate l'accortezza di mettere i quadratini (o le strisce) a cavallo della piega, in modo da rinforzare questo punto che è un po' più delicato.
Alla fine, dopo questa prima asciugatura, date un'altra mano di colla ovunque, in modo da proteggere bene il vostro lavoro.
P.S.: Io (anzi, la Generale) ho usato una colla/vernice da decoupage che svolge un'azione sia di incollatura che di finitura e si asciuga molto velocemente, ma in mancanza di questo prodotto, potrete tranquillamente usare la colla vinilica diluita con pochissima acqua (più bagnata è la colla, più probabilità ci sono che la carta velina "perda" un po' di colore che verrà trascinato qua e là!).
Inserite la foto
(nel nostro caso la frase,
dato che questo era il pensierino che la Generale ha realizzato per le sue maestre)
e,
ammirate il risultato da tutti i lati!
E poi, una volta che la cornice sarà stata preparata da un adulto,
questo sarà un lavoretto adattissimo
per tenere impegnati i pargoli in modo costruttivo e allegro...
vedrete quante combinazioni decorative usciranno dalla loro fantasia!
Beta
A distanza di due anni, questo post partecipa alla raccolta "Arcobaleno" di Ispirazioni & Co.
carinissime e ricche di colori estive :)
RispondiEliminaoddio questa cosa è geniale.... bellissimo effetto e penso bello da fare con i bambini... spero che Nicolò cresca in fretta per poter pasticciare con lui
RispondiEliminaMa che belle e colorate! è un'ottima idea di riciclo!bravissime!
RispondiEliminaun abbraccio
Che bella idea regalo e un dolcissimo ricordo per chi la riceve!
RispondiEliminaUn'idea meravigliosa :) L'effetto è davvero bello!
RispondiEliminaIla
davvero di effetto, mi piace molto! Brave!
RispondiEliminaComplimenti alla Generale (e a te) il risultato è fantastico... lo proporrò anche ai nipotini ;-)))
RispondiEliminaTante serene e gioiose giornate a tutti
nonnAnna
Ma che belle cosine, davvero molto brava e originale.
RispondiEliminaQueste cornici arcobaleno sono troppo belle, ed è un'ottima idea di riciclo creativo.
RispondiEliminaComplimenti!
Marina
Grazie Marina, è bello vedere che questo lavoro è ancora apprezzato a distanza di anni.
EliminaIn effetti è un lavoro senza tempo, si può riproporre in vari momenti, anche a Natale (con colori opportuni) per contenere menù o in formato mini, come segnaposto! ;)
Bei suggerimenti!
EliminaGrazie ;)
Marina
Ma come te la sei inventata questa???
RispondiEliminaGenio, genio, genio!!!
Eh, in realtà boh... chi se lo ricorda? Ne ho fatte tante anche in tempi meno sospetti, quando ancora il blog non esisteva (neanche nei pensieri) e le foto si stampavano ancora, senza sapere se e cosa usciva! ;)
EliminaDi sicuro ho sempre amato la carta e cercato modi diversi per utilizzarla.
Wow, che meraviglia l'effetto finale! *_*
RispondiEliminaGrazie per l'utilissimo tutorial, io me lo salvo che non si sa mai ;)
Daniela